Sezioni
Italia
Australia
COMUNITÀ
MONDO
CULTURA
SPORT
IN CLASSE
America Latina
ENGLISH EDITION
RIVISTA
CULTURA
SAPORI
STORIA E TRADIZIONI
RIVISTA
VIAGGIO
ANNUNCI
Necrologi
Lavori
Immobiliare
Condoglianze
Compra e vendi
SERVIZI
IL GLOBO TV
EVENTI
ELENCO
RICETTE
RADIO
PODCASTS
ARCHIVIO
ULTIMA EDIZIONE
ENGLISH EDITION
Passa a
EN
Accedi
Iscriviti
IT
EN
Accedi
Iscriviti
Ciao AnonymousUser
Il mio Account
Pubblicazioni
Articoli
Risorse
Commenti
Log out
Il giornale in edicola
|
Radio
|
Podcasts
|
IL GLOBO TV
|
GIFT CARDS
|
Il quotidiano online degli Italiani all’estero
Venerdì, 25 Aprile 2025
|
Fondato nel 1959
ITALIA
Australia
America Latina
Comunità
MONDO
CULTURA
IN CLASSE
SPORT
SAPORI
IN CLASSE
Ricerca
L’eredità del periodo fascista nel tessuto urbano di Roma
After The Fall della ricercatrice e docente Flavia Marcello studia l’influenza del fascismo nell’architettura di Roma.
di
Benedetta Ferrara
PRIMO PIANO
In classe
Per Joanne Pace la prima regola è di costruire un rapporto di fiducia con gli studenti
In classe
Rocco Leone racconta il suo percorso tra identità, lingua e passione
In classe
Una canzone rimasta nella storia
ULTIMA EDIZIONE
Leggi l’ultima edizione di In Classe in versione digitale
Sottoscrizione gratuita per le scuole
Registrati
Ultime notizie
Scuole superiori
Per Joanne Pace la prima regola è di costruire un rapporto di fiducia con gli studenti
La Language leader del Penola Catholic College conosce bene le strategie per massimizzare l’apprendimento dei suoi allievi.
Università
Iniziative per tutti i gusti al Monash University Italian Club
L’instancabile comitato organizzativo è impegnato nell’offrire ai membri sempre nuove occasioni di incontro e divertimento.
Scuole superiori
Rocco Leone racconta il suo percorso tra identità, lingua e passione
L’insegnante di italiano del St Augustine’s College di Brookvale ha un legame indissolubile con le proprie radici.
Università
Antonia Rubino ha condiviso le sue riflessioni sull’insegnamento e lo stato della lingua italiana
La docente dell’Università di Sydney e la sua carriera, divisa tra la ricerca e le aule.
Scuole elementari
Isabella Lepore ha negli anni affinato l’approccio CLIL, che considera il metodo migliore per interessare la classe
Una vita passata in aula e una passione che non si spegne.
Latest news
Tertiary
Learning Italian can help students socialise and feel they belong
Social isolation is a growing phenomenon among young people, particularly for those at university.
Secondary
Maria Barbieri-Marando: The Italian teacher you want
Maria Barbieri-Marando has guided her Cerdon College students to some of the highest Italian scores in New South Wales.
Features
SAATI celebrates 50 years of service to teachers and students
SAATI celebrated an important milestone with a party acknowledging both its present and past.
Tertiary
One of the scientists “giving back to society”
If anyone still doubts how much of a difference teachers make, they should hear the story of Susanna Guatelli, university professor and head of the School of Physics at The University of Wollongong.
Tertiary
A foreign language stays with you for life
Nina Zepcan radiates an infectious energy as she recounts her journey of exploration, creativity, connection and personal growth.
Risorse per la classe
Materiale didattico gratuito da utilizzare in classe per le scuole primarie e secondarie
High School
Secondary
Maria Barbieri-Marando: The Italian teacher you want
Maria Barbieri-Marando has guided her Cerdon College students to some of the highest Italian scores in New South Wales.
Secondary
Dismantling stereotypes and building understanding
With language teaching in her DNA, Anna Formosa wants to make a difference for her students.
Secondary
Alysa Broszczyk: Italian VCE perfection
With great humility, Victoria’s best Italian student recalled how her relationship with the language has changed over time.
Secondary
A few simple ingredients to help with pronunciation
Want to know a good way to teach while entertaining? Bring grammar into the kitchen!
Secondary
Italian never goes out of style
Visiting a Gucci store provided an opportunity to delve into the concept of Made in Italy and explore the significance of style.
Scuole superiori
Scuole superiori
Per Joanne Pace la prima regola è di costruire un rapporto di fiducia con gli studenti
La Language leader del Penola Catholic College conosce bene le strategie per massimizzare l’apprendimento dei suoi allievi.
di
Barbara Manzini
Scuole superiori
Rocco Leone racconta il suo percorso tra identità, lingua e passione
L’insegnante di italiano del St Augustine’s College di Brookvale ha un legame indissolubile con le proprie radici.
di
Marcella Marziani
Scuole elementari
Un concorso che vuole affrontare temi globali
Anche quest’anno gli Italian Education Awards del Gruppo dell’Amicizia premieranno le migliori composizioni per ciascuna categoria.
Scuole elementari
Scuole elementari
Daniela Colavecchio, sempre pronta a nuove avventure
La lingua ha sempre fatto parte della sua vita e con passione l’ha trasmessa ai suoi alunni, senza timore di reinventarsi.
di
Barbara Manzini
Scuole elementari
Racconti avvincenti dalla scuola primaria di Footscray
Un progetto di scrittura collettiva per sviluppare la competenza linguistica, ma anche la capacità di organizzarsi e lavorare insieme.
di
Barbara Manzini
Scuole elementari
Isabella Lepore ha negli anni affinato l’approccio CLIL, che considera il metodo migliore per interessare la classe
Una vita passata in aula e una passione che non si spegne.
di
Barbara Manzini
Scuole elementari
Un concorso che vuole affrontare temi globali
Anche quest’anno gli Italian Education Awards del Gruppo dell’Amicizia premieranno le migliori composizioni per ciascuna categoria.
Primary school
Primary
Joy and songs for the visit of the Consul General
It was day to remember for the children of Victoria’s Italian and English bilingual schools.
Primary
When art and language collide in colour
The girls of St Columba’s Primary School explored Kandinsky, music and their own emotions – all in Italian.
Primary
Planting the seed of bilingualism from childhood
At Vista Valley Kindergarten in Bulleen, exposing children to a second language yields surprising results.
By
Barbara Manzini
Primary
A celebration lasting twenty years
The tradition of Italian Day continues at St Damien’s Primary School in Dawesville.
By
Barbara Manzini
Università
Università
Iniziative per tutti i gusti al Monash University Italian Club
L’instancabile comitato organizzativo è impegnato nell’offrire ai membri sempre nuove occasioni di incontro e divertimento.
di
Caroline Emery
Università
Antonia Rubino ha condiviso le sue riflessioni sull’insegnamento e lo stato della lingua italiana
La docente dell’Università di Sydney e la sua carriera, divisa tra la ricerca e le aule.
di
Laura Bava
Università
Christina Occhino e il richiamo della Sicilia
Le origini della sua famiglia sono state per Christina Occhino una spinta per a eccellere in italiano.
di
Barbara Manzini
Ricerca
Ricerca
L’eredità del periodo fascista nel tessuto urbano di Roma
After The Fall della ricercatrice e docente Flavia Marcello studia l’influenza del fascismo nell’architettura di Roma.
di
Benedetta Ferrara
Ricerca
Una classe che sviluppa socialità e senso di appartenenza
La ricerca di Antonella Beconi ha osservato come l’italiano aiuti gli studenti universitari a interagire e costruire legami.
di
Marcella Marziani
Ricerca
Storie di migrazione declinate al femminile
Alice Loda ha presentato i risultati di una ricerca che ha riportato alla luce racconti autobiografici delle scorse generazioni.
di
Marcella Marziani
Contributi dalle scuole
Contributi dalle scuole
Storie d’immigrazione italiana: vite, sfide e opportunità
Una serie di interviste e articoli degli studenti dell’Anno 11 della Cairns State High School.
Contributi dalle scuole
Misurarsi con la lingua regalando sorrisi
Una settimana che rimarrà impressa nella memoria degli studenti che hanno portato una ventata di freschezza a Casa Serena.
Contributi dalle scuole
Premio In classe: i vincitori della seconda edizione
Si è conclusa la seconda edizione del Premio In classe, la competizione che organizziamo per gli studenti di italiano delle scuole primarie e secondarie.
di
Editorial Team
Tema del mese
Tema del mese
Una canzone rimasta nella storia
Adriano Celentano, uno dei più grandi cantanti italiani, e Prisencolinensinainciusol, un pezzo indimenticabile dal titolo impronunciabile.
di
John Hajek
Tema del mese
Questo mese l’italiano si impara in TV
Mettetevi comodi in poltrona e preparatevi a un mese di contenuti gratis da Il Globo TV.
Tema del mese
L’invenzione che ha creato il mondo digitale
Quei piccoli elementi che hanno portato la tecnologia a fare passi da giganti.
di
John Hajek
Approfondimenti
Approfondimenti
Storie per un caffè - Fine
La rubrica di racconti brevi, 2000 caratteri - spazi inclusi - nati dalle penne di un collettivo di scrittori, lo Sciame Indolente e selezionate dal Comites Victoria e Tasmania. Piccole storie da leggere nel tempo di un caffè, per farsi ispirare dalla creatività di questi autori.
Approfondimenti
La console Marinucci ha firmato l’ultima versione del Memorandum of Understanding, definito pratico e lungimirante
Rinnovata in Queensland l’intesa nel settore dell’istruzione.
Approfondimenti
Gli insegnanti di italiano del Victoria riuniti per un incontro di confronto e arricchimento
Riposizionare la lingua per rispondere ai cambiamenti.
di
Barbara Manzini
Iscriviti alla newsletter
Abbonati
Partecipa anche tu
Studenti e insegnanti possono contribuire a In classe, scopri come!