LUQUE (CÓRDOBA) - La Fiesta Nacional de la Familia Piamontesa è uno degli eventi più attesi della provincia di Córdoba. Ogni anno, questa festa celebra le radici tradizione piemontesi con una serie di attività legate alla musica e alla gastronomia.
Come tradizione, si terrà nella località di Luque, nella piazza principale (che, come in tutte le città argentine, è Plaza 25 de Mayo), dal 6 al 15 febbraio 2025.
L’edizione di quest’anno promette di essere particolarmente entusiasmante, con una ricca programmazione che include concerti di artisti di fama nazionale, una rinnovata area gastronomica con specialità italo-argentine, masterclass culinarie e tante altre novità. Gli organizzatori, la Comisión de la Fiesta de la Familia Piamontesa, si sono preparati per offrire un’esperienza unica a tutti i partecipanti.
“Abbiamo rinnovato l’evento”, spiega Alexis Piccinelli, addetto stampa del Municipio di Luque. “A differenza di edizioni precedenti, daremo più importanza alla cucina e, sebbene la protagonista indiscussa resti la bagna càuda, abbiamo aggiunto nuove opzioni gastronomiche.”
Il flyer dell’edizione di quest’anno.
La festa prenderà il via giovedì 6 febbraio con il galà di apertura, dove il famoso gruppo di cuarteto Q’ Lokura farà ballare il pubblico con il tipico ritmo di Córdoba. Durante questa serata, verranno anche scelti i rappresentanti della Fiesta Nacional de la Familia Piamontesa, che sostituiscono – in un’ottica più moderna e inclusiva – le “reginette” di un tempo.
Venerdì 14 febbraio, per San Valentino, il palco ospiterà tre grandi nomi della musica argentina: La Beriso, La K’onga e Fabricio Rodríguez, che offriranno un mix di rock, cumbia e cuarteto. La serata sarà arricchita dalla partecipazione di artisti locali e dal gruppo di ballo ufficiale della festa, che presenterà danze tradizionali italiane.
Non mancherà un’ampia selezione di cibi tipici italo-argentini, serviti nella tenda gastronomica allestita nel rinnovato spazio dedicato alla cucina, dove i visitatori potranno gustare piatti tradizionali.
Il sabato 15 febbraio, le attività inizieranno nel pomeriggio con una masterclass di cucina piemontese tenuta dalla chef e influencer gastronomica Madame Papín. La serata si concluderà con Los Pericos che porteranno il loro reggae e ska sul palco, mentre Paquito Ocaño e Los Guaraníes regaleranno il meglio del folklore argentino.
Il gran finale sarà, di nuovo, a ritmo di cuarteto con Josecito Berardi e El Rey Pelusa, che faranno ballare tutti fino a tarda notte.
“FAPA si occuperà di dare il tocco piemontese a questa festa popolare”, sottolinea Hernán Trossero, presidente della Federazione delle Associazioni Piemontesi in Argentina che, come ogni anno, sarà presente con uno stand particolare all’ingresso dello spazio, dove si offrirà grappa e si intoneranno canzoni tradizionali. In questa edizione ci sarà anche un ritrovo di fisarmonicisti.
La federazione farà il ricevimento ufficiale per le autorità e i propri membri nel centro culturale Herman Viano, adiacente alla piazza 25 de Mayo, venerdì alle 20:30 e sabato alle 18:30. Inoltre, FAPA presenterà sul palco principale lo spettacolo del musicista italo-argentino Giacomo Santiago Maini.
I biglietti per la prima serata del 6 febbraio sono disponibili (con pagamento unicamente in contanti) nei seguenti punti vendita:
- Kiosco Andru - Villa del Rosario.
- Kiosco Verde Manzana - Luque.
- Fanáticos - Arroyito.
- Noelia - Las Junturas.
- Kiosco Lalo - Río Segundo.
- Librería Fabián - Calchín.
Per il 14 e 15 febbraio sono invece acquistabili nel Municipio di Luque e anche online su edenentradas.ar. Costano 35.000 pesos (per pensionati e bambini il prezzo scontato è di $22.000).
È disponibile un biglietto speciale per sabato 15 febbraio che, oltre all’entrata alla festa, include la partecipazione a una lotteria organizzata della federazione, per supportare le associazioni piemontesi. In palio ci sono buoni acquisto per elettrodomestici. Questo biglietto è acquistabile solo in contanti nei seguenti punti vendita della città di Luque:
- Parroquia San Ignacio de Loyola.
- Fundación Unión.
- Cooperación Luque.
- Jardín y Escuela Gral. San Martín.
- Scout.
- Jardín Dolores Moyano.
- Sec. Raúl Loza.