MONTEVIDEO - Il duo FisHarmonica, composto dagli eccezionali musicisti Gianluca Littera e Massimiliano Pitocco, rispettivamente all’armonica e alla fisarmonica, terrà il concerto Progetto Suono Italiano 2025, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montevideo e del Comitato Nazionale Italiano Musica (Cidim).  

L’evento, che si terrà mercoledì 18 giugno alle ore 19:00 nella sede dell’Istituto, situata in Paraguay 1173, sarà gratuito, previa prenotazione attraverso il sito web dell’Istituto.

Si preannuncia un’esperienza sonora sorprendente, in cui l’unione dell’armonica e della fisarmonica, due strumenti ad ancia libera, darà vita a una fusione musicale unica, capace di emozionare e stupire.  

Entrambi gli strumenti appartengono alla stessa famiglia, con la differenza che nella fisarmonica l’aria è spinta dal mantice, mentre nell’armonica è spinta dal fiato. Le ance libere, mosse così dall’aria, vibrano liberamente ed emettono il loro suono, e il risultato di questo incontro è una perfetta fusione sonora.  

Il programma prevede brani di grandi compositori come Antonio Vivaldi, Gaetano Donizetti, Nino Rota, Ennio Morricone, Andrea Bandel, Franco Antonio Mirenzi e opere originali dello stesso Littera. Sarà un viaggio musicale che andrà dal repertorio barocco a quello contemporaneo.  

FisHarmonica è l’incontro di due mondi musicali, guidato dal virtuosismo e dalla sensibilità di due solisti di fama internazionale, Gianluca Littera, uno dei massimi esponenti dell’armonica classica, e Massimiliano Pitocco, fisarmonicista di spicco nel panorama europeo.  

Il Cidim è un’associazione musicale senza fini di lucro che ha lo scopo di contribuire allo sviluppo della cultura musicale italiana, classica e contemporanea, in Italia e all’estero, promuovendo l’informazione, la documentazione, la raccolta di dati e la ricerca in campo musicale e incrementando la diffusione, in Italia e all’estero, di gruppi e artisti italiani.  

Per iscriversi, o per maggiori informazioni sul concerto e sui musicisti, è possibile visitare il sito web dell’Istituto: