ADELAIDE – Lo scorso mercoledì 4 giugno, Radio Italiana 531 ha organizzato il lancio dell’annuale Radiothon, la maratona di raccolta fondi per sostenere la radio comunitaria. Per il secondo anno di fila la cena è stata organizzata al Fogolar Furlan con la partecipazione di diversi sodalizi e organizzazioni, fra le quali: il Fogolar Furlan, il Sicilia Club, l’Altavilla Club, il Casa d’Abruzzo e il Molise Club, l’Associazione S. Eufemia d’Aspromonte, il Campania Club e l’Associazione religiosa S. Hilarion. Ogni associazione ha contribuito alla deliziosa cena, servendo anche ai tavoli. 

Il Fogolar Furlan, oltre a preparare l’antipasto, ha offerto anche gli spazi per l’evento. Victoria Placentino, dello Studio Victoria, ha pensato alle fotografie. Mentre Mira Sangregorio con il marito, Claudia Migliaccio e Lorenzo Nocita si sono occupati dell’intrattenimento musicale. 

Hanno partecipato alla serata anche diverse autorità politiche: la ministra del Turismo Zoe Bettison, in rappresentanza del premier Malinauskas, il leader dell’opposizione Vincent Tarzia, e ancora Jing Lee, Olivia Savvas, Cressidra O’Hanlon, Clare Clutterham, la presidente del SAMEAC Luisa Greco, la presidente Com.It.Es. Marinella Marmo e il sindaco di Norwood, Payneham & St Peters, Robert Bria. Presenti anche Don Torino e Maria Donato, che hanno lavorato instancabilmente per la radio per diversi anni. 

Il presidente in carica Mario Romaldi ha dato il benvenuto a tutti i presenti, oltre 400, tra cui numerosissimi ascoltatori. Ha ricordato come per molti anni il Radiothon sia stato ospitato e offerto dal Campania Club, e ha espresso la sua gratitudine. 

“Il Radiothon è un appuntamento molto importante nel calendario di Radio Italiana 531 e nel corso degli anni ha raccolto fondi che hanno assicurato il grande servizio che offriamo all’intera comunità in maniera continuativa”, ha proseguito Romaldi. 

L’edizione 2025 è poi particolarmente significativa, perché cade nel 50esimo anniversario, festeggiato alla grande il primo di marzo. Una radio che, come ha ricordato Romaldi, non solo offre musica, informazioni e intrattenimento 24 ore su 24, sette giorni alla settimana, ma contribuisce anche al mantenimento della lingua del Belpaese, alle sue tradizioni e della sua cultura. 

“Qualcosa di cui, sono sicuro, molti di voi sarete orgogliosi”. 

I tanti servizi che la radio offre non sarebbero possibili senza il grande contributo dei circa 110 volontari, a cui sono andati i sinceri ringraziamenti del presidente, che ha inoltre menzionato lo staff della stazione radiofonica: lo Station Manager Marco Petta, il Production Manager Stefano Pratola, e l’Engagement Manager Eleonora Finoia, “per il loro impegno, anche fuori dall’orario di lavoro”. 

Non potevano mancare i ringraziamenti ad Assunta e Filippo Belperio, grandi sostenitori e appassionati ascoltatori della radio, che anche quest’anno hanno messo in vendita le prelibatezze del loro orto donando tutti i proventi della serata. 

Romaldi ha quindi riportato l’attenzione sullo scopo del Radiothon: raccogliere fondi per far fronte a tutte le spese che, malgrado i tanti volontari ai microfoni, la radio deve affrontare per continuare a entrare nelle case degli ascoltatori. 

Dopo il presidente, sono intervenuti per portare le loro congratulazioni anche Zoe Bettison e Vincent Tarzia. 

A conclusione della cena, un’asta e una ricca lotteria hanno animato la serata. 

La maratona di solidarietà è poi proseguita per tutta la settimana: “Una settimana di grande successo”, ha fatto sapere Marco Petta, durante la quale sono stati raccolti ben 56.000 dollari “che verranno destinati alle spese correnti”.