È un rito molto italiano, simbolico della nostra convivialità quello dell’aperitivo. E talmente popolare che il tardo pomeriggio si sta affermando come un momento di consumo chiave in tutto il mondo, poiché i consumatori ne apprezzano la natura informale e meno energica e il fascino di drink rinfrescanti e a basso contenuto alcolico, come lo spritz.

Lo Spritz è un long drink aperitivo italiano a base di vino bianco, un bitter amaricante, di solito Campari o Aperol, ghiaccio e soda. Gli happy hour e gli incontri informali per un drink prima di cena, che in Italia conoscono già benissimo, stanno diventando sempre più popolari in numerosi mercati internazionali, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Spagna e anche qui in Australia. 

E questo sta creando opportunità per diverse categorie di bevande, a cominciare dagli aperitivi leggeri no-alcol o a basso alcol, per proseguire con quelli alcolici al Prosecco. È anche un fattore determinante nel continuo e sempre più diffuso successo dei distillati d’agave, alla base dei drink Paloma e Margherita.Il consumo di alcol è dettato dalle occasioni e, mentre molti bevitori evitano il momento del dopocena, come dimostrato dal calo delle vendite di vino liquoroso e Cognac, i risultati suggeriscono che il drink prima di cena è la moda. 

Lo spritz è il drink più popolare quando si parla di aperitivo e questo ha aiutato non solo i marchi che lo utilizzano, ma anche gli spumanti utilizzati come base, in particolare il Prosecco. Nel Regno Unito, il progressivo abbandono del consumo di shot a ritmo sostenuto a tarda notte, a favore di un consumo più rilassato nelle prime ore della sera, ha favorito l’aperitivo più sofisticato, sostenuto dalla perenne popolarità dei cocktail.

In Spagna si è verificato un notevole cambio di marcia, passando dalle esperienze notturne più intense alle riunioni diurne e serali più tranquille: i consumatori stanno sempre più sostituendo i superalcolici con birra, vino, tinto de verano (un rinfrescante cocktail di vino rosso) e spritz.