PARIGI – Prosegue il ciclo di incontri L’Artista Altrove, il progetto promosso dal Comites di Parigi con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Consolato Generale d’Italia a Parigi, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, la Maison de l’Italie e il master bi-nazionale Industrie Culturelle France-Italie della Sorbonne Nouvelle. Dopo l’avvio dello scorso 10 aprile all’Université Sorbonne Nouvelle, che ha visto il confronto tra affermati professionisti italiani attivi in Francia sul tema Il sistema dell’arte e della cultura in Francia: professioni a confronto, il secondo appuntamento si concentra ora su aspetti tecnici e normativi fondamentali per chi lavora nel settore culturale.
Martedì 13 maggio 2025, alle ore 18:30, al Consolato Generale d’Italia a Parigi (5 boulevard Emile Augier, 75116), si terrà l’incontro intitolato Vivre d’art et de culture: le cadre juridique et administratif français. L’obiettivo dell’iniziativa, come già evidenziato dalla consigliera Eleonora Ribis, membro della Commissione Cultura del Comites e responsabile del progetto, è quello di creare una rete solida tra artisti e operatori culturali italiani in Francia, offrendo al tempo stesso strumenti concreti per orientarsi nel contesto professionale francese.
Se il primo incontro ha avuto un taglio più narrativo ed esperienziale, valorizzando i percorsi individuali e collettivi di chi è già inserito nel panorama culturale locale, questo secondo appuntamento risponde all’esigenza di approfondire il funzionamento del sistema giuridico e amministrativo che regola l’attività artistica in Francia.
L’evento sarà dedicato agli statuti professionali riconosciuti in ambito culturale – tra cui artiste-auteur, intermittent du spectacle, auto-entrepreneur e prestataire de services – nonché alla normativa sul diritto d’autore e sulla proprietà intellettuale. Tematiche spesso complesse, ma centrali per garantire il corretto esercizio della professione e l’accesso ai finanziamenti e ai servizi pubblici. A fornire orientamento e chiarimenti saranno esperti dell’Agence Cinéma Spectacles di France Travail, ente pubblico francese responsabile dell’impiego in ambito audiovisivo e artistico, e della Maison des Artistes, istituzione di riferimento per la consulenza agli artisti visivi.
Interverranno Mohamed Fatnassi, direttore dell’Agence Cinéma Spectacles Paris – Direction Ouest et Nord, insieme a Nino Chubinidze e Bouchra Atba Benatba, consulenti in gestione dei diritti presso le agenzie audiovideo di France Travail Services. A rappresentare la Maison des Artistes sarà Loïc Volat, responsabile per l’accompagnamento e la formazione, mentre sul fronte normativo interverrà l’avvocata Cristina Piovani, specializzata in diritto della proprietà letteraria e artistica e docente al master Industrie Culturelle France-Italie della Sorbonne Nouvelle.
L’incontro si svolgerà in lingua francese e sarà riservato a un pubblico di professionisti italiani del settore culturale. L’accesso al Consolato sarà possibile a partire dalle ore 18, previa presentazione di un documento d’identità in corso di validità. La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria. Per prenotare il proprio posto, è necessario registrarsi tramite il seguente link.