MADRID - È stata presentata il 24 giugno all’Ambasciata d’Italia la seconda edizione del Barometro degli Investimenti Italiani in Spagna – Clima e Prospettive, iniziativa ideata dalla Camera di Commercio e Industria per la Spagna e realizzata da AFI – Analistas Financieros Internacionales – con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia.
L’iniziativa, che si propone di monitorare in modo sistematico la percezione delle imprese italiane in Spagna e di analizzare le principali tendenze degli investimenti bilaterali, si conferma uno strumento strategico per comprendere la portata e le implicazioni della presenza economica italiana nella penisola iberica.
L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui la Segretaria di Stato per il Commercio, Amparo López Senovilla, la Segretaria di Stato per l’Iberoamerica, i Caraibi e la promozione dello spagnolo nel mondo, Susana Sumelzo, e il Presidente della Camera di Commercio e Industria per la Spagna, Marco Pizzi, oltre a rappresentanti di AFI ed esponenti del mondo imprenditoriale italiano e spagnolo.
Nel suo intervento, l’Ambasciatore d’Italia a Madrid, Giuseppe Buccino Grimaldi, ha evidenziato la rilevanza della Spagna quale secondo paese di destinazione degli investimenti italiani all’estero – con oltre 48 miliardi di euro di stock – superata solo dagli Stati Uniti. Tali investimenti, concentrati in particolare nei settori dell’energia e dell’ingegneria civile, hanno prodotto effetti rilevanti sia in termini produttivi che occupazionali, contribuendo nel 2023 alla creazione diretta o indiretta di oltre 107mila posti di lavoro. A ciò si aggiunge un impatto positivo sul commercio bilaterale, che nel 2024 ha superato i 68 miliardi di euro.
Il rapporto elaborato da AFI mostra un quadro complessivamente positivo: oltre la metà delle imprese italiane operanti in Spagna prevede di rafforzare la propria presenza sul mercato nel 2025, a dispetto del contesto geopolitico incerto. Inoltre, più del 70% degli intervistati considera la Spagna una piattaforma strategica per l’accesso ai mercati iberoamericani.
La presentazione del Barometro è stata seguita da una tavola rotonda, moderata da Inmaculada Riera, Direttrice Generale della Camera di Commercio spagnola, durante la quale i rappresentanti di Endesa, Ferrero, Italfarmaco e Mundys hanno illustrato le rispettive esperienze aziendali legate all’ingresso e al consolidamento nel mercato iberico, fornendo testimonianze dirette sulle opportunità e le sfide dell’ambiente economico spagnolo per le imprese italiane.