Prosegue incessante il processo di elettrificazione dei veicoli nonostante (a giudicare dalle vendite) il pubblico australiano sembri ancora restio a gettarsi a piedi uniti sui veicoli esclusivamente a batteria.
Meglio le vetture ibride, “mild” o “plug-in”, anche se, nel settore delle auto più popolari, quello dei pick-up, la scelta non è certo abbondante. Qualcosa si sta muovendo, ma piuttosto lentamente…
E se appartenete a quella categoria di persone che perde il sonno per i presunti problemi del pianeta legati al cambiamento climatico (…sorvoliamo) ma per esigenze di lavoro o di famiglia avete bisogno di un pick-up di grandi dimensioni, la Toyota HiLux Rogue, che di recente abbiamo sottoposto alla consueta prova su strada, potrebbe essere la soluzione che fa per voi.
Si tratta di un pick-up ibrido “mild”, in cui la Casa giapponese compie un piccolo passo verso l’elettrificazione e della riduzione delle emissioni senza però compromettere le prestazioni e le capacità della vettura, spesso un particolare sul quale i potenziali acquirenti di questo tipo di vettura non sono disposti a scendere a compromessi.
Il sistema “mild hybrid” della HiLux è totalmente diverso dalla tecnologia ibrida parallela presente, per esempio, su alcuni modelli della Corolla e della Camry: combina infatti una batteria al litio da 48 volt, un motore elettrico e un convertitore CC/CC (senza entrare troppo nel tecnico, servono per convertire una sorgente di corrente continua da una tensione a un'altra) che in sostanza, consente al motore di spegnersi a veicolo fermo senza dover disattivare i dispositivi ausiliari come il climatizzatore, il quadro strumenti e l'impianto audio. Allo stesso tempo però, come gli altri sistemi ibridi, offre assistenza elettrica (quando necessario) e frenata rigenerativa.
Ma la cosa che ci ha letteralmente impressionato è l’apporto garantito al sistema di arresto del motore quando ci si ferma (Start/Stop): in altre vetture turbo-diesel il sistema risulta piuttosto fastidioso e soprattutto ritarda di una frazione di secondo l’accensione, un particolare che vi costringe inevitabilmente a disinserirlo prima di partire.
Nella HiLux Rogue il processo è incredibilmente rapido, istantaneo aggiungiamo noi: pollice in su agli ingegneri Toyota, per una soluzione che risparmia carburante (e di conseguenza minori emissioni) senza però rovinarvi l’esperienza di guida…A dire il vero, specie in autostrada e nelle strade extraurbane il sistema non si nota assolutamente, ma nel traffico cittadino, dove siete costretti a continue soste si puo’ apprezzare in pieno, grazie agli interventi fluidi e impercettibili che vi permettono ripartire rapidamente senza interruzioni non appena si rilascia la pressione sul pedale del freno.
In casa Toyota affermano che il sistema, denominato V Active Technology, può fornire un ulteriore incremento di potenza di 8,4 kW per assistere il motore in accelerazione, ma non altera la potenza massima generata dal turbodiesel a quattro cilindri a iniezione diretta da 2,8 litri, che continua a produrre 150 kW di potenza tra i 3000 e i 3400 giri/min e 500 Nm di coppia tra 1600 e 2800 giri/min. Il risparmio di carburante è tangibile, e si avvicina in media al 9.5% in meno rispetto alla versione precedente: quello dichiarato è di 8.4 lt/100 Km ma, come sempre, dipende tantissimo da come adoperate il pedale destro durante la guida.
Il motore offre abbastanza potenza e una buona coppia ai bassi e medi regimi, l’unico appunto da parte nostra riguarda forse la rumorosità e forse un po’ di ruvidità.
Buono il confort sulle strade asfaltate, un po’ meno su quelle sconnesse, dove comunque la vettura offre un’elevata stabilità rispetto a molte altre concorrenti.
Nella zona metropolitana la Rogue è facile da guidare al pari di un’utilitaria, grazie anche a uno sterzo leggero e una certa agilità nonostante le dimensioni non certo contenute.
A livello estetico la Rogue si distingue dalle altre versioni per passaruota più ampi, cerchi in lega da 18”, copertura rigida del cassone di carico retrattile elettricamente e gancio di traino standard.
Niente male l’equipaggiamento standard anche all’interno, dove spiccano i sedili anteriori riscaldati con finiture in pelle, climatizzatore a due zone, infotainment con schermo da 8” con navigazione satellitare incorporata, ricarica wireless per telefono e sistema stereo JBL a 9 altoparlanti.
Se per voi la capacità di traino è fondamentale, non preoccupatevi, niente compromessi sulla Rogue: 3500 Kg, al pari con le concorrenti più agguerrite.
Prezzo di listino a partire da $71,530 (più spese di immatricolazione), non è certo una cifra modesta, ma per quello che offre lo riteniamo in linea con quello che il mercato offre in questo popolare settore, dove troviamo il Ford Ranger Wildtrak, l'Isuzu D-Max X-Terrain e il Nissan Navara Warrior.
Car supplied by
TOYOTA AUSTRALIA
Special thanks to
EDDISON ROBERTS