Via al Festival Sanremo 2025. La 75esima edizione ha preso il via ed è entrata nella storia per il videomessaggio di Papa Francesco, che ha risposto all’invito di Carlo Conti: “La musica - ha detto il Pontefice - è uno strumento di pace”.
La prima serata si è infiammata con l’arrivo del super ospite, Jovanotti. Conti ha accolto sul palco del teatro Ariston i 29 cantanti in gara.
La scaletta prevedeva l’esibizione di tutti i big: ha aperto Gaia, hanno chiuso i The Kolors. L’ordine d’uscita dei cantanti: Gaia, Francesco Gabbani, Rkomi, Noemi, Irama, Coma_Cose, Simone Cristicchi, Marcella Bella, Achille Lauro, Giorgia, Willie Peyote, Rose Villain, Olly, Elodie, Shablo ft. Gué, Joshua e Tormento, Massimo Ranieri, Tony Effe, Serena Brancale, Brunori Sas, Modà, Clara, Lucio Corsi, Fedez, Bresh, Sarah Toscano, Joan Thiele, Rocco Hunt, Francesca Michielin e The Kolors.
La serata, che Conti ha condotto in compagnia di Gerry Scotti e Antonella Clerici, è stata impreziosita dalla presenza degli ospiti, tra i quali l’esibizione della cantante israeliana Noa e la cantante palestinese Mira Awad che hanno eseguito insieme “Imagine” di John Lennon per portare sul palco dell’Ariston un messaggio per la pace.
Mentre andiamo in stampa è in corso di svolgimento la seconda serata con l’esibizione di solo 15 dei big in gara (i restanti saliranno sul palco nella serata successiva).
Insieme a Conti si avvicendano nel ruolo di co-conduttori Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica.
Tra gli ospiti della serata Damiano David, ex frontman dei Maneskin che di recente ha fatto il suo debutto da solista con il brano “Born With A Broken Heart”. Damiano torna quindi sul teatro dell’Ariston dopo aver vinto Sanremo nel 2021 proprio con i Maneskin.