La piccola bottiglia di Campari, conosciuta popolarmente come Campari Soda, è un ottimo esempio di combinazione tra tradizione e design moderno. Introdotta nel 1932, è una novità assoluta: il primo aperitivo monodose pronto da bere, un’idea innovativa per l’epoca che si adattava ai cambiamenti dello stile di vita del XX secolo. La bottiglia è il frutto dei talenti molteplici di Fortunato Depero, un artista del movimento futurista italiano. Il Futurismo si concentrava sulla tecnologia moderna, sul progresso e su forme audaci e semplici, e questo design rifletteva queste idee. L’esclusiva forma conica della bottiglia di Campari, simile a un piccolo calice o a un bicchiere, era molto diversa dalle confezioni dettagliate e fantasiose utilizzate dalla maggior parte degli altri marchi degli anni ‘30. Il suo design così semplice e pulito la faceva risaltare sugli scaffali e la rendeva facile da tenere in mano e da usare.
La forma conica non è solo estetica, ma anche pratica. La bottiglia è stabile e comoda da tenere in mano, il che la rende ideale per i consumatori. Il vetro trasparente mette in risalto il colore rosso vivo del Campari all’interno, creando un effetto visivo di grande impatto. L’audacia del design si sposa perfettamente con lo stile futurista, fondendo arte e praticità. La scelta di Campari di lavorare con Depero è stata un passo importante nella costruzione del marchio. La bottiglia non è solo un packaging, ma un simbolo del moderno design italiano e dell’innovazione. Depero creò anche manifesti e pubblicità per Campari, rafforzando l’immagine lungimirante del marchio. Ancora oggi, la piccola bottiglia Campari è considerata un’icona del design. È stata esposta in musei come il Museo d’Arte Moderna di New York a dimostrazione del suo impatto duraturo sul design e sulla cultura. Nonostante abbia quasi 100 anni, la bottiglia è ancora fresca e moderna e riflette l’idea futurista di guardare sempre avanti. Mentre Campari continua a crescere, la bottiglia rimane un legame tra la sua storia e il suo futuro. È più di un semplice contenitore: è un’opera d’arte che ha cambiato il modo di confezionare e gustare le bevande, lasciando un segno indelebile nella storia del design.